Team della scuola primaria
I docenti sono la componente fondante di una scuola, perché ne caratterizzano l’offerta didattica ed educativa.
I docenti della scuola italo-tedesca Leonardo da Vinci sono madrelingua altamente qualificati, con una profonda sensibilità nell’educare e nell’accompagnare i bambini in età scolare, promuovendo uno sviluppo creativo orientato al talento.

I nostri insegnanti della scuola primaria
Dr. Roberta Ghirardelli - 4.b, 4.a

L’ insegnamento è una passione per me. Mi piace lavorare con bambini e giovani, ma anche con gli adulti. Fondamentalmente, le mie relazioni con gli altri sono molto buone.
Ci siamo trasferiti a Monaco di Baviera a causa del lavoro di mio marito. Un’ occasione importante anche per i nostri bambini che frequentavano la Scuola Tedesca di Milano. Per tali ragioni, ho lasciato il mio lavoro come insegnante nel luglio 2014 e da allora ho frequentato regolarmente corsi per l’apprendimento della lingua tedesca.
Negli ultimi anni ho partecipato con grande interesse a corsi di aggiornamento per l’utilizzo di strumenti multimediali, che ho avuto anche la possibilità di utilizzare nelle classi del mio ultimo posto di lavoro.
Julia Del Piano - 4.a, 4.b

Il plurilinguismo è una delle mie più grandi passioni, nonché un aspetto fondamentale della mia vita che ho coltivato con impegno e dedizione costante. Mio figlio ha il privilegio di crescere bilingue e apprendere due lingue senza alcuno sforzo. Tuttavia, sono convinta che sia possibile raggiungere un livello di bilinguismo o plurilinguismo anche in età scolastica. Una buona dose di motivazione e il giusto stimolo sono gli ingredienti fondamentali alla base di questo percorso, due costanti che mi hanno accompagnata nello studio del tedesco. Dopo essermi trasferita da Roma a Friburgo in Brasgovia nel 2009, dove mi sono laureata in tedesco per l’insegnamento a stranieri e germanistica interculturale, ho intrapreso la carriera di insegnante di tedesco a Monaco Di Baviera. Questa professione mi ha regalato sin da subito enormi soddisfazioni e continua a darmi la gioia di poter essere una guida per giovani studenti.
Il cammino verso il plurilinguismo deve divertire e deve essere un piacere nonostante le difficoltà, poiché saper comunicare in più lingue significa aprirsi ad altre culture e può contribuire al benessere personale in età adulta. Auguro a tutti i miei alunni di trovare la giusta motivazione durante l’apprendimento del tedesco. Il mio ruolo alla scuola Leonardo Da Vinci è esattamente questo: accompagnarli in questo percorso che è sì complicato, ma anche pieno di fantastiche scoperte!
Barbara Giua - 3.b, 3.a

Ho cominciato a lavorare come insegnante di scuola primaria ancora giovanissima, per scoprire ben presto che l’impegno con i bambini mi piaceva davvero.
Le lingue straniere sono sempre state la mia passione, così dopo la laurea ho lasciato Roma per trasferirmi in Germania. Attraverso un percorso di formazione continua che mi ha permesso di crescere professionalmente, mi occupo da tanti anni dell’insegnamento dell’italiano L2 a tutti i livelli, di certificazione e E-Learning. Il mio sogno è però sempre stato quello di tornare alle origini, dai “bambini”.
Credo nella valorizzazione del plurilinguismo e della multiculturalità come elementi di identità e condizione essenziale per l’appartenenza ad una società fondata sul rispetto e la tolleranza dell’altro.
Christine Saadouni - 3.a, 3.b

Mi chiamo Christine Saadouni e ho studiato a Passau. Sono originaria di Monaco, vivo in una famiglia multiculturale e ho una figlia che arricchisce la mia vita.
Fanno parte della mia filosofia di vita l’attenzione nei confronti dei bambini, la gioia dell’apprendimento permanente, la promozione e lo sviluppo del plurilinguismo.
Nerina Angelica Pellegrino - 2.b, 2.a

Mi chiamo Nerina Angelica Pellegrino, sono insegnante di scuola primaria e scuola dell’infanzia con abilitazione all’insegnamento. La mia esperienza lavorativa inizia nel 2001 nella scuola primaria pubblica italiana, dove ho lavorato sino al 2014.
Ho rivestito vari ruoli, cimentandomi in significative e diverse realtà, che nel tempo mi hanno permesso di acquisire un bagaglio culturale e professionale che ha potenziato e arricchito la mia formazione.Sono una persona solare, dinamica, creativa e carica di energia. Vivo a Monaco di Baviera con mio marito e i miei due splendidi bambini, da poco più di 7 anni. Qui ho rafforzato il concetto di diversità culturale inteso come valore, come opportunità di crescita e di confronto.
Amo lavorare con e per i bambini, guidarli nel loro percorso di crescita sia personale che scolastica e aiutarli a guardare il valore di ciò che sono e di quello che fanno, valorizzando sempre le loro esperienze, pensieri e sentimenti.
Volendo usare una nota citazione, ritendo che “Il bambino non è un vaso da riempire, ma una sorgente da lasciar sgorgare”, che custodisce doni unici e speciali.
Credo fortemente nel progetto di questo Istituto, che promuove plurilinguismo e multiculturalità.
Sostengo l’importanza di apprendere le lingue straniere sin da piccoli e confrontarsi con diverse realtà culturali, elementi indispensabili perché i nostri figli possano un giorno divenire cittadini indipendenti, flessibili, capaci di sentirsi a proprio agio in ogni luogo e parte integrante di un mondo globalizzato come quello odierno.
Diana Eschenburg - 2.a, 2.b

Sono nata e cresciuta a Monaco di Baviera, dove vivo ancora oggi. Anche il percorso universitario di abilitazione all’insegnamento e il referendariato li ho svolti nella mia città natale. In seguito, ho insegnato in diverse scuole a Monaco e dintorni. Per molti anni sono stata insegnate di classe in 1a e 2a elementare dove ho avuto la possibilità di accompagnare i bambini nel nuovo mondo della lettura, della scrittura e dei calcoli.
Più avanti ho approfondito le mie conoscenze in quanto insegnate specializzata in arte, musica e inglese. Anche il corso di formazione presso la scuola Montessori e il potervi lavorare impiegando molteplici tipologie di materiali hanno allargato i miei orizzonti.
Essendo cresciuta a contatto con diverse lingue sono molto felice di poter condividere il mio bagaglio linguistico con la scuola Leonardo da Vinci.
Loredana Inguanta - 1.b, 1.a

Il mio nome è Loredana Inguanta, ho tre figli, mi piace leggere ed amo stare con i bambini.
La mia esperienza di docente nelle scuole pubbliche, è iniziata nel 2001 dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole primarie.
Il desiderio e l’energia uniti alla passione e all’amore per l’insegnamento, mi hanno condotto a ricoprire diversi incarichi, che mi hanno permesso nel tempo di acquisire un bagaglio culturale e professionale che ha potenziato e arricchito la mia formazione.
Il mio modo di fare scuola mira alla cattura dell’attenzione di ogni alunno, creando un clima caldo, sereno, armonioso e motivante, trasformando l’ambiente scolastico in un laboratorio di vita che favorisca la socializzazione, la cooperazione e l’autonomia di ogni alunno.
Sabine Kippenberg - 1.a, 1.b

Mi chiamo Sabine Kippenberg, sono sposata e ho 4 figli.
Già da bambina facevo musica e danza (classica). Entrambe le attività mi accompagnano ancora oggi e sono essenziali per il mio insegnamento. Anche i miei figli fanno musica.
Sono un’insegnante qualificata (1° e 2° esame di stato), insegno flauto traverso, flauto dolce e pianoforte. Oltre a ciò sono attiva nell’ambito delle pubblicazioni (di musica e ballo).
Il mio credo: insegnamento attraverso la musica.
Il mio rapporto con l’Italia? Sfaccettato. Infatti io e mio marito abbiamo fondato un’associazione e organizzato dei concerti di beneficienza a favore della ricostruzione del Teatro La Fenice di Venezia.
Ho potuto mettere in pratica la mia esperienza pedagogica non solo con i miei figli ma anche presso un doposcuola bilingue dove aiutavo bambini delle scuole elementari (dalla 1° alla 4°) con i compiti. Ora sono felice di poter insegnare ai vostri bambini. Visto che le classi della Leonardo da Vinci sono piccole spero di potermi occupare di ogni singolo bambino.
Karen Clausen - Tedesco L2, Morale

Mi chiamo Karen Clausen, ho studiato Scienze della Formazione Primaria a Francoforte sul Meno e sono mamma di un bambino.
Originaria del nord della Germania, il mio percorso mi ha portata, dopo diversi anni trascorsi in Portogallo e nei Paesi Bassi, a stabilirmi a Monaco di Baviera. Se non posso più vivere nel sud dell’Europa, almeno mi trovo nel sud della Germania!
Vivo in un contesto multiculturale, dove il multilinguismo e l’educazione bilingue di nostro figlio fanno parte della quotidianità. Conosco bene, per esperienza diretta, sia le sfide che i vantaggi di crescere in un ambiente plurilingue. Anche se finora non ho avuto un legame diretto con l’Italia, mi sento profondamente connessa al sud dell’Europa e sono felice di far parte di un team internazionale.
Nel mio lavoro, mi impegno a insegnare e sostenere ogni bambino in modo personalizzato, rispettando le sue esigenze e valorizzando le sue potenzialità. Credo fermamente che una relazione basata sulla fiducia sia il presupposto fondamentale per un apprendimento efficace e un ambiente sereno e collaborativo.
Lina Wilfert - Tedesco L2

Il mio nome è Lina Wilfert. Vivo con la mia famiglia in Alta Baviera e dai tempi del mio soggiorno in Italia dopo la maturità ho molti amici in Italia.
La scuola Leonardo da Vinci mi dà l’opportunità di raccogliere diverse esperienze relative a questo Progetto scuola –senza precedenti per la Baviera- dal quale mi faccio coinvolgere con grande gioia.
Mariacarmina Biangardo - Inglese

Sono un’insegnante abilitata con lunga esperienza nella didattica per la scuola primaria, specializzata nell’insegnamento della lingua inglese.
Amo profondamente le lingue, l’arte, la storia e il lavoro con i bambini.
Mi considero fortunata perché nella mia vita ho avuto l’opportunità di svolgere con passione due mestieri che amo: insegnante e guida/accompagnatrice turistica.
Mi aggiorno costantemente tramite corsi specifici legati alla didattica per l’infanzia e viaggio spesso nel Regno Unito, sia per motivi professionali sia personali.
Nel mio approccio didattico, gioco, creatività ed esposizione continua alla lingua sono elementi centrali: credo che i bambini imparino l’inglese in modo più efficace quando sono coinvolti, liberi di sperimentare e possono utilizzare nella vita quotidiana ciò che apprendono in classe.
Sono anche madre di un bambino che cresce in un ambiente plurilingue e credo fortemente nel valore del plurilinguismo come fonte di arricchimento personale e culturale.
Silvia Barbieri - Arte

Sin da piccola ho sempre amato dipingere, disegnare e creare. Da adulta e da madre ho scoperto la bellezza di farlo per e con i bambini e i ragazzi.
Già dalla mia prima laurea in Lingue e Letterature Straniere ho iniziato a lavorare a stretto contatto col mondo dell’infanzia e della formazione in un ambiente multilingue, come animatrice bambini, tenendo corsi di lingue e lavorando come traduttrice e autrice di contenuti per la didattica online.
Con l’inizio della mia vita familiare ho intrapreso un secondo percorso di studi, conseguendo la Laurea Specialistica in Disegno Industriale, e lavorando come disegnatrice e redattrice tecnica.
Nell’anno 2014 io e mio marito abbiamo deciso di trasferirci a Monaco di Baviera per motivi lavorativi, dando così l’opportunità ai nostri tre figli di crescere in un ambiente bilingue. Qui, in seguito ad ulteriori esperienze come redattrice tecnica, mi sono occupata di organizzare le attività pomeridiane presso un ginnasio statale, con corsi di arte, italiano e aiuto nei compiti. Parallelamente ho illustrato libri per piccole pubblicazioni e ho tenuto corsi di italiano e arte per bambini.
Presso la scuola Leonardo da Vinci mi occupo dell’insegnamento di arte nei corsi curricolari e dell’organizzazione di laboratori di disegno, arte e bricolage e aiuto nei compiti al pomeriggio.
Riccardo Nardozzi - Musica

Ciao! Sono Riccardo Nardozzi e mi occupo di didattica musicale da molti anni. La mia passione per la musica, coltivata fin da bambino, si unisce a un approccio attento alla dimensione umana e relazionale delle lezioni, con l’obiettivo di accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita attraverso la musica. Proprio per questo ho conseguito anche il titolo di coach e counselor per l’età evolutiva.
Ho studiato Musicologia e Psicologia della Musica a Roma, e ho arricchito la mia formazione con master universitari, corsi di didattica pianistica e programmi internazionali di alta specializzazione. Mi sono dedicato in particolare allo studio dell’attitudine musicale, dello sviluppo vocale e della vocalità nell’età evolutiva.
La mia esperienza come insegnante è molto ampia: a Roma ho lavorato in importanti accademie e scuole di musica, tenendo lezioni di pianoforte, conducendo ensemble vocali e strumentali, e insegnando sia nella scuola primaria che al Gymnasium. Dal 2015 vivo a Monaco di Baviera, dove insegno pianoforte e musica a bambini e ragazzi, integrando pratica, ricerca e divulgazione.
Sono autore di diversi volumi di didattica e psicopedagogia musicale, e ho pubblicato articoli su tutte le principali riviste italiane del settore. In Europa sono considerato un punto di riferimento per la Music Learning Theory di Edwin Gordon, e tengo regolarmente corsi e seminari rivolti a insegnanti ed educatori. Collaboro attivamente con la SIEM – Società Italiana per l’Educazione Musicale, rappresentante italiana dell’ISME (International Society for Music Education), conducendo percorsi formativi e attività di aggiornamento a livello nazionale e internazionale.
Il mio motto?
“Che l’innata musicalità del bambino possa sempre essere valorizzata: se la musica è una preziosa alleata nel suo percorso di crescita, lo sarà per tutta la vita!”
Valentina Palmieri - Religione

Frequento scuole cattoliche fin dalle elementari, prendendo il diploma di maestra elementare prima e conseguendo poi la laurea in giurisprudenza con una tesi in diritto internazionale, riguardante il rapporto tra inquinamento e diritto alla salute, temi oggi diventati forse ancora più attuali che allora.
Dall’età di tre anni e mezzo studio danza classica e moderna fino a quando la mia famiglia non apre una propria scuola di danza dove insegno per oltre dieci anni, durante i quali conseguo diversi diplomi abilitanti all’insegnamento della danza sia classica che moderna. Tale dedizione alla danza imprime indelebilmente nel mio carattere e nella mia personalità i valori di armonia, estetica e disciplina, caratteristiche essenziali alla base delle arti scenico-rappresentative.
Quand’ero in Italia, ho avuto inoltre l’occasione di insegnare in una scuola elementare, entrando in contatto con i bambini e mettendo a frutto gli studi intrapresi. Seguo poi mio marito fino a Monaco di Baviera, dove vengono alla luce i miei due figli. Entro quindi in contatto con la Leonardo Da Vinci dove li iscrivo entrambi e grazie alla scuola, crescono perfettamente bilingui (a casa parliamo italiano). Fin dall’inizio condivido e credo nel progetto della scuola, all’interno della quale ho ricoperto vari ruoli rappresentativi negli ultimi dieci anni e dove sono certa della sua più ampia utilità formativa ed efficacia didattica rispetto alle altre scuole convenzionali, che si realizza in un contesto internazionale e multi linguale che meglio prepara gli scolari a diventare cittadini del mondo.
Giuseppe Chiappisi - Sport

Mi chiamo Giuseppe Chiappisi e sono laureato in Scienze Motorie, con una specializzazione in metodologia dell’insegnamento per bambini e ragazzi con bisogni speciali. Grazie ai miei studi e alle mie esperienze lavorative in diversi contesti scolastici, ho sviluppato la capacità di pianificare e implementare programmi di educazione fisica che siano sicuri, inclusivi stimolanti e divertenti.
Credo fermamente che la partecipazione ad attività motorie possa supportare lo sviluppo sociale dei bambini, offrendo loro opportunità per l’espressione personale, la costruzione dell’autostima, l’interazione e l’integrazione sociale. Queste competenze e abilità sono fondamentali per il loro futuro.
Veronica Genesi - Assistente educativo

Ho una laurea in tecnica dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale e mi occupo da sempre di mediazione e integrazione all’interno delle scuole, strutturando percorsi mirati in collaborazione con insegnanti e specialisti di riferimento.
Qui alla Leonardo da Vinci ho la possibilità di confrontarmi con integrazione e bilinguismo, una nuova sfida che sono lieta di affrontare.
Arianna Secchi - Assistente educativo

Mi chiamo Arianna Secchi e sono assistente educativo presso la Scuola Leonardo da Vinci.
Ho sempre voluto impegnarmi nell’ambito del sociale e dell’infanzia, ed è per questo che ho scelto il mio percorso di formazione.
Le esperienze maturate in questo campo mi hanno fatto comprendere quanto questo lavoro abbia da offrire, sia dal punto di vista umano che professionale.
Emanuela Martellini - Assistente educativo

Mi chiamo Emanuela Martellini, sono laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università La Sapienza di Roma e ho sempre avuto una forte passione per le lingue, le culture e il dialogo interculturale.
Dopo la laurea ho vissuto ad Amsterdam e successivamente in Germania, dove ho lavorato come insegnante di sostegno in una scuola. Questa esperienza è stata per me determinante: accompagnare i bambini nel loro percorso scolastico e sostenerli nelle difficoltà mi ha fatto capire che l’educazione è la mia vera vocazione.
Sono madre di tre bambini, un aspetto che ha affinato la mia sensibilità verso i bisogni, i tempi e le emozioni dei più piccoli.
Attualmente mi sto preparando al conseguimento della certificazione CEDILS per l’insegnamento dell’italiano a stranieri e ho scelto di iniziare questa nuova esperienza come Learning Support presso la Scuola Italo-Tedesca Leonardo da Vinci di Monaco.
Affronto questo incarico con entusiasmo, empatia e il desiderio di sostenere ogni bambino nel riconoscere e valorizzare il proprio potenziale.