Progetti, concorsi & impressioni
Ci sono molte attività alla Leonardo da Vinci!
Ecco alcuni dei progetti, concorsi e iniziative del nostro Gymnasium – Weiter so LDV!


LA BANANA TATUATA – PROGETTO ESTIVO DI ARTE
Con le classi 7a, 8a e 9a, è stato tematizzato il tatuaggio (oggi ovunque in voga!).
Gli studenti lo hanno realizzato utilizzando varie espressioni artistiche creando così un tatuaggio molto personale!
La tecnica, che sembra molto facile a prima vista, nasconde la complessità di creare un lavoro artistico (bidimensionale) su un piano tridimensionale (la banana).
Un risultato fruttuoso!

L’ANNO DANTESCO
Il 2021 è stato dedicato interamente alla figura di Dante Alighieri.
Le celebrazioni per i 700 anni dalla morte del sommo poeta sono state tantissime.
Anche gli studenti della Ldv si sono avvicinati alle sue opere.
La presentazione che segue è una raccolta dei tanti lavori svolti dai nostri ragazzi per poter rendere omaggio al Padre della lingua italiana.
Buona lettura!

Una lontana storia parla di due insegnanti di italiano, una residente a Monaco ed una a Verona, che desideravano mettere in contatto le proprie classi per un progetto di scrittura. Questo sogno si è avverato e le classi 7. DE e IT, in L1 tedesco e italiano, hanno intrapreso questo viaggio virtuale alla scoperta dell’altro, dell’amico lontano, di Monaco o di Verona, sulle tracce del silent book “Die Reise” di Aaron Becker. Il risultato? Delle fantastiche storie storie scritte mescolando la lingua italiana e tedesca, frutto della nostra identità bilingue!

UN E-BOOK A DUECENTO MANI
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari abbiamo realizzato un progetto interdisciplinare per ripercorrere le tappe della poetica del grande scrittore, giornalista e poeta italiano attraverso le sue opere. Cosa significa interdisciplinare? I ragazzi hanno ascoltato, letto, scritto, disegnato e cantato sulle note di Gianni Rodari e siamo lieti di presentarvi il frutto del loro entusiasmante lavoro. Ciascun alunno del Gymnasium Leonardo da Vinci potrà dire di avere scritto già il suo primo libro, perché questo e-book è frutto del lavoro di tutti…un e-book a duecento mani.

REVISIT THE MYTH – LA GIOCONDA
Con le classi settima e ottava abbiamo analizzato una delle opere più famose e discusse del mondo artistico: la Gioconda di Leonardo da Vinci.
In un secondo tempo invece abbiamo affrontato gli artisti dell’arte moderna e contemporanea che hanno rivisitato la Gioconda. Da Salvador Dalí e Andy Warhol a Botero.
Anche gli alunni hanno espresso le loro idee nella rivisitazione di quest’opera, proseguendo una tradizione che dura da decenni e che continua a persistere anche oggi: la rivisitazione di un mito come continuo omaggio alla sua bellezza e contemporaneità.

SETTIMANA PROGETTO IN ONORE DI GIUSEPPE VERDI
In occasione dei 120 anni dalla morte del compositore (1901) abbiamo lavorato al progetto interdisciplinare dedicato al musicista di Busseto: ogni classe si è occupata di un’opera diversa, rielaborandone i contenuti fondamentali in diversi linguaggi letterari, figurativi, drammatici e musicali. Tutti i lavori sono stati uniti da un fil rouge, una sorta di cornice che, oltre a collegare tra loro gli elaborati delle diverse classi, ha l’intento di catapultare lo spettatore all’epoca di Verdi, facendogli rivivere il pulsante mondo dietro le quinte. Buona visione!